Su tutti gli smartphone c’è un foro, forse non avete idea del perché si trova in quel punto esatto eppure ha una funzione molto importante.
I cellulari cambiano, hanno caratteristiche differenti in base al modello ma ci sono degli elementi che accomunano tutti ed è quindi qualcosa che ha una rilevanza strutturale di fabbricazione. Anche quei dettagli più insignificanti che non ci sembrano all’apparenza motivati, hanno sempre ragione di esistere.

Gli apparecchi che usiamo costantemente tutto il giorno hanno molte caratteristiche speciali e ogni elemento serve a garantire il massimo del funzionamento e delle prestazioni ma anche una grande sicurezza. Scopriamo quindi perché c’è quel piccolo foro e a cosa serve.
Foro sullo smartphone: perché è lì e a cosa serve
La prima volta che un cellulare venne realizzato era il 1973, ne è passato di tempo. Nel 1993 arrivarono i modelli commerciali ma erano praticamente giganteschi. Poi con il tempo si sono evoluti, perfezionati e hanno introdotto via via delle novità fondamentali. Basti pensare a tutto quello che è possibile fare oggi con un cellulare.

Eppure, nonostante siano oggetti di uso quotidiano ci sono cose che non conosciamo. Un esempio valido è proprio nel forellino. In realtà i cellulari hanno due buchi, uno si trova nella parte superiore e uno nella parte inferiore. Il foro sullo smartphone si trova esattamente nella porzione in basso dove sono collocati anche gli speaker.
Il foro si trova su ogni modello da Android a iPhone perché serve per la qualità tecnica del dispositivo. Quello in testa serve a migliorare la qualità audio quindi ad evitare fastidi mentre si parla al telefono. Quello che si trova nella parte sottostante serve a canalizzare la voce. In pratica sono usati per migliorare la qualità dell’audio che in questo modo è nitida e perfetta in qualunque condizione.
Il foro non manca mai sul cellulare
Negli ultimi anni sono stati introdotti sistemi sonori per isolare l’ambiente, per migliorare la qualità audio e talvolta vengono usati sempre più spesso dispositivi esterni come cuffie e auricolari per chiacchierare o ascoltare musica. Tuttavia i forellini sono un elemento sempre presente perché nonostante tutte le evoluzioni tecnologiche sono una valvola di sfogo per il suono, in entrata e in uscita, e aiutano grazie anche al supporto software interno ad ottenere un suono perfettamente pulito, sia che si tratti di voce che di musica.
In alcuni casi può essercene più di uno, i moderni smartphone infatti sono dotati di doppia casa, superiore e inferiore e quindi, per veicolare ancora meglio il suono, c’è un forellino aggiuntivo.