Vi siete mai chiesti quanto denaro contante si può portare in un’altra nazione? Vediamo cosa ne pensa la legge: rimarrai sbalordito.
Durante un lungo viaggio la prima cosa che si deve fare è portarsi molto denaro. In questo modo si può avere la possibilità di comprare souvenir, alimenti o altri prodotti molto utili. Diciamo che i soldi sono sempre comodi, specialmente se andiamo in una nazione parecchio costosa. Il problema è che bisogna fare attenzione a quanto denaro si porta. Si potrebbe rischiare di violare le leggi europee.

Per iniziare bisogna conoscere le basi dell’Articolo 3 D.Lgs. 195/2008. Se si esce dall’Italia e si trasporta del denaro contante con un importo pari o superiore a 10.000 euro, l’utente deve dichiarare la somma all’Agenzia delle Dogane. È necessario che l’obbligo di dichiarazione sia completo e presenti tutte le informazioni che servono. In assenza dei dati fondamentali potrebbe essere respinto. Ma come va inviata?
Quanto denaro si può portare fuori dall’Italia, attento a non sbagliare: rischi grosso
La dichiarazione può essere trasmessa telematicamente, nello specifico prima di attraversare la frontiera. Le modalità e le indicazioni sono presenti nel sito dell’Agenzia delle Dogane. Il dichiarante deve portare una copia della dichiarazione e il numero di registrazione attribuito dal sistema telematico doganale. In alternativa la legge consente di consegnarla in forma scritta presso gli uffici doganali, con tanto di ricevuta.

Quando verrà consegnata sarà inviata a Poste Italiane S.P.A e a tutti i fornitori di servizi postali ai sensi del decreto legislativo 22 luglio 1999. La spedizione sarà completata 48 ore dopo la consegna agli uffici doganali. Le sedi postali e i fornitori di servizi che ricevono la dichiarazione provvederanno alla trasmissione della dichiarazione all’Agenzia delle Dogane entro sette giorni.
Ricordate che queste regole non vengono applicate ai trasferimenti di vaglia postali o cambiari. Quindi gli assegni postali, bancari e circolari sono esclusi. Per ora queste sono tutte le normative che devono essere tenute a mente. Una somma superiore a 10.000 euro deve essere dichiarata, altrimenti si rischia che il denaro venga confiscato. Si dovrà pagare anche una multa salata che verrà decisa dalle autorità competenti.
Per ulteriori informazioni è possibile raggiungere il sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane. Sul portale sono presenti tutti i dettagli necessari per capire come non sbagliare la dichiarazione. Così facendo non si correrà il rischio di commettere degli errori.