Hai mai sentito parlare dei pizzapops ad un buffet casalingo? La ricetta è una sfizioseria che ti farà ottenere un gran successo!
Esistono tantissime ricette per colorare la tua tavola con gusto e allegria, ma sicuramente non avrai mai provato a fare un buffet casalingo così originale: hai mai mangiato i pizzapops? A volte, basta un pizzico di fantasia, unito alle tipiche ricette che contraddistinguono il nostro territorio, per creare delle leccornie deliziose!

Innanzitutto, quando è il momento giusto per preparare un buffet casalingo con i pizzapops? Proprio perché si tratta di una ricetta pratica e sfiziosa, l’ideale sarebbe servirli durante un brunch salato. La particolarità di questo pasto è che ci si può sbizzarrire con pietanze di tutte le tipologie, mettendo un po’ della propria esperienza, e perché no anche di gusto personale.
Quindi, metti da parte dei buoni mojito e per chi preferisce il vino ghiacciato, va tutto in frigo, perché sta per arrivare la ricetta base che ti permette di soddisfare anche i palati più difficili. Puoi realizzare questa ricetta in diverse versioni, ma con questa hai un certezza assoluta nell’avere successo.
Buffet casalingo, arrivano i pizzapops: che bontà!
Cosa sono i pizzapops? Sono delle stuzzicherie che una volta entrate nella tua cucina, ci faranno ritorno ad ogni cena con ospiti, compleanno ed evento di varia natura. Si preparano in modo pratico e veloce, soprattutto sono senza lievitazione! Ebbene, il termina “pizza”, suggerisce la presenza della pietanza partenopea, mentre il “pops” ricorda gli amati pop corn made in U.S.A. Allora, di cosa si tratta?

Esteticamente sono dei bocconcini di pizza i quali ricordano vagamente delle crocchette ripiene. Quelle più famose sono le palline “ustiona lingua” alla mozzarella e prosciutto, ma ne esistono così tante varianti che c’è l’imbarazzo della scelta. Dici di no a quelle precotte, preparale in totale autonomia, vedrai che successo.
Metti il cronometro a 15 minuti, perché allo scadere del tempo… saranno pronti! Ti serve:
- 1 dose di pasta per pizza senza lievitazione;
- 1 wurstel grande;
- 60 gr di scamorza;
- olio per friggere oppure 1 filo di olio extravergine per la cottura in forno, se si desidera una preparazione più leggera;
Come si preparano? Più facile a farsi che a dirsi! Basta mettere insieme gli ingredienti per l’impasto senza lievitazione, si può comprare già pronto oppure si può fare da soli. Per realizzarlo in autonomia è necessario mettere insieme: 300 gr di farina ’00, aggiungere circa 180 gr di acqua tiepida, integrare poi 1 cucchiaio di olio extravergine, 8 gr di lievito per torte salate ed un pizzico di sale.
Mescolare tutto creare un panetto e prelevare dei pezzetti di circa 2 cm. A parte tagliare a cubetti sia il wurstel che la scamorza, e farcire ogni singolo pezzetto. Ammorbidire con le mani creando una palletta, e decidere la cottura. Si possono sia friggere in olio caldo, che mettere in forno con un giro d’olio a 180° per 15 minuti!