Non tutti sono a conoscenza dell’esistenza della febbre estiva: ecco quali sono le cause e soprattutto come combatterla efficacemente.
La febbre estiva è un problema che colpisce molte persone durante la stagione più calda dell’anno. A differenza di quanto si possa pensare, infatti, la febbre non è uno stato che riguarda solamente l’inverno dal momento che può presentarsi anche in estate con specifiche cause.

Di seguito vi sveliamo quali sono e soprattutto in che modo è possibile contrastare il disturbo in questione e tornare a stare bene. Le informazioni che stiamo per fornirvi riguardano molte persone che si ritrovano a dover fare i conti con la febbre estiva senza sapere di cosa si tratta nello specifico.
Febbre estiva, cause e rimedi per combatterla
La febbre estiva è uno stato che colpisce in estate e che può avere diverse cause scatenanti. E’ importante sapere quali sono in modo tale da poter intervenire in maniera mirata ed soprattutto efficace.

Tra le cause più comuni ci sono il colpo di calore, le infezioni virali o batteriche, le intossicazioni alimentari. In riferimento al primo fenomeno, bisogna dire che è molto diffuso in estate soprattutto quando ci si espone al sole a lungo. L’esposizione prolungata alle alte temperature, infatti, può aumentare il rischio di andare incontro ad un colpo di calore. Tra i sintomi più diffusi ci sono appunto febbre, sudorazione eccessiva, vertigini e sensazione di malessere generale.
In riferimento alle infezioni virali o batteriche, può essere utile sapere che queste tendono a presentarsi non solo in inverno, ma anche in estate. Il motivo risiede nel fatto che in questo periodo dell’anno si tende a trascorrere molto tempo in compagnia esponendosi al rischio di contrarre batteri e virus. Quando ciò accade possono insorgere una serie di sintomi tra cui raffreddore, dolore e febbre.
Infine, le intossicazioni alimentari sono molto frequenti in estate dal momento che si tende ad organizzare più spesso barbecue o pic nic. Durante queste attività, però, si può manipolare o conservare in maniera scorretta gli alimenti favorendo la proliferazione batterica. Il risultato è rappresentato dall’insorgere di diversi sintomi gastrointestinali come, dolore addominale e crampi come anche febbre.
Alla luce di quanto appena detto, è importante sapere che la febbre estiva può essere efficacemente combattuta mettendo in atto una serie di accorgimenti. Tra i vari c’è una corretta idratazione che tra l’altro aiuta a reintegrare i liquidi persi con l’eccessiva sudorazione.
Oltre a ciò, si consiglia di prestare attenzione all’alimentazione che deve essere sana ed equilibrata. Occhio anche alla conservazione delle pietanze che deve essere sempre adeguata. Infine, si consiglia di evitare di restare esposti a lungo alla luce diretta del sole, stazionando piuttosto in luoghi freschi, posti all’ombra.