Se avete tante foglie secche e rami che non vi servono e vi danno fastidio, seguite il nostro consiglio: vi faranno risparmiare tantissimo
Con lâarrivo della primavera, gli alberi tornano pieni di foglie, di fiori e sul finire anche di frutti. Anche i prati rinverdiscono, rendendo lâambiente davvero pieno di vita e di energia. Sotto alle chiome fiorite, però, possono accumularsi i resti di un inverno e un autunno appena trascorsi sottoforma di foglie e rami secchi, rimasti lĂŹ in attesa che gli agenti atmosferici facciano il loro corso e li decompongano.
Se lâistinto di molti è quello di raccogliere tutti questi rami e foglie secche e di buttarli via, dovete resistere a farlo perchĂŠ proprio questi âscartiâ della natura vi faranno risparmiare tantissimo. Continuate a leggere e scoprite come possono tornarvi utili: come sempre, la natura non lascia niente al caso ed è lâazione dellâuomo, spesso, a complicare il suo naturale sviluppo.
Lâazione del ripulire le aiuole e i giardini dai rami e dalle foglie comporta un enorme dispendio energetico, che si può del tutto risparmiare: questi prodotti, infatti, possono essere usati per favorire e aumentare la biodiversitĂ della natura. A proporre questa tesi è Gundersen, un professore di ecologia forestale dellâUniversitĂ di Copenaghen. Ecco in cosa consistono i suoi studi e quale teoria ne ha tirato fuori: è strabiliante.
A suo dire, in termini sia economici che di dispendio di CO2, se i danesi non raccogliessero le foglie secche e i rami dai propri giardini e dalle aree verdi ci sarebbe un risparmio annuale di circa 600.000 tonnellate di CO2 allâanno. Questi prodotti, se lasciati sul terreno, immagazzinano anidride carbonica, favorendo la biodiversitĂ : basta pochissimo per far del bene alla natura, basta non bruciare questi composti ma lasciarli decomporre da sĂŠ.
Se il vostro giardino è pieno di foglie, quindi, sopportate il lato estetico di unâaiuola non perfetta e aiutate la natura: i rami secchi assorbono la CO2, tenendo la vostra aria piĂš pulita, e favoriscono la biodiversitĂ . Risparmiando sui tempi e sui costi che lâattivitĂ di pulizia dei giardini richiede, sia a livello privato sia a livello pubblico e cittadino, non solo si può far del bene al proprio portafoglio ma anche e soprattutto allâambiente circostante.
Festeggiare il compleanno di un'amica speciale con viaggi indimenticabili può essere uno dei regali piĂš…
Nuovo evento per un Consolato d'Italia negli Stati Uniti: appuntamento con la 6a edizione del…
Ad Assisi la presentazione dell'esperienza innovativa del Museo Falcone: imperdibile per gli amanti dell'arte e…
Oggi andremo alla scoperta del libro che non si vende e non si legge. Nonostante…
Alcuni programmi per PC hanno tantissime funzioni utili di cui raramente si conosce l'esistenza: capita…
Bisogna prestare molta attenzione a come si tiene il proprio figlio, può succedere qualcosa di…