Sei amante dei castelli? Non puoi perderti questo posto da favola che esiste realmente: ecco tutte le informazioni a riguardo.
Diffusosi a partire dal Medioevo, col feudalesimo e l’istituzione di vari poteri locali, il castello rappresenta il simbolo di un’epoca resa leggendaria dai racconti cavallereschi, dal foklore e, più di recente, dal mondo fantasy.

In tanti rimangono affascinati davanti ad una costruzione del genere, oggi protagonista di varie saghe pop (da Il Signore degli Anelli a Il Trono di Spade, passando per fumetti e videogame di vario tipo); per questo, il turismo in luoghi pieni di castelli è sempre florido.
Ci sono davvero tantissimi castelli che vale la pena di visitare in giro per il mondo: da quello di Neuschwanstein a quello di Alnwick, che ha ispirato la celebre Hogwarts di Harry Potter, ce n’è davvero per tutti i gusti. Ma avete mai sentito parlare, nello specifico, di questo? Non è il castello di Cenerentola ma è comunque da favola e può essere visitato, ecco di quale si tratta.
Un castello fiabesco da visitare assolutamente: benvenuti a Ooidonk
Il luogo da favola che potrebbe essere la vostra meta è il castello di Ooidonk, in Belgio. Situato sulla riva del fiume Leie tra Deinze e Gand, nella provincia delle Fiandre Orientali, questo castello è un fulgido esempio di architettura fiamminga, che risente inoltre in alcuni suoi dettagli anche di un’influenza spagnoleggiante. Il castello è stato probabilmente costruito intorno al XIII secolo, per poi evolversi (come tante altre costruzioni simili) nel corso del tempo.

Nel Quattrocento è diventato una vera e propria fortezza, anche se venne raso al suolo dai soldati austriaci e poi ricostruito nel XVI secolo. Successivamente, nemmeno l’incendio a metà del Cinquecento ha permesso a questo castello di venire obliato. Dopo la ricostruzione a seguito dell’incendio, nell’Ottocento l’interno è stato allestito, con mobili, tappezzeria e altri oggetti in grado di raccontare la storia attraversata da questa particolare costruzione.
Se amate i castelli e magari non siete ancora andati a visitare la suggestiva regione delle Fiandre, questa potrebbe proprio essere l’occasione giusta! Per chi fosse interessato, è anche possibile soggiornare all’interno del castello, con le quattro camere ristrutturate messe a disposizione dei turisti. Un’occasione davvero unica per un pernottamento veramente indimenticabile. Tutte le info a riguardo sono disponibili sul sito ufficiale del castello (ooidonk.be).