Le truffe online da inizio anno stanno circolando in modo insistente. Ecco che cosa sta accadendo e come tutelarsi.
Da inizio anno le truffe online si stanno letteralmente scatenando. Câè chi invia messaggi o mail in cui si fingono enti come lâAgenzia della Entrate, oppure le Poste, o ancora lâInps o la vostra banca.
Un vero incubo per chi legge, perchĂŠ molte volte sono sms o mail allarmanti che creano panico nellâignaro utente, fino a portarlo, se non si è attenti, a cadere in dei tranelli svuota conto, o comunque a far ottenere i propri dati a persone che di certo non intendono farne buon uso.
Anche nel periodo pasquale appena trascorso hanno iniziato a circolare questi sms truffa. I malintenzionati inventano sempre nuovi escamotage per ingannare lâutente, e quindi se non si è ben informati come si deve, può succedere di premere un link fasullo o dare dati personali o peggio ancora credenziali che per privacy e soprattutto per la sicurezza della persona, devono restare segreti.
Lâultima truffa che sta circolando da alcuni giorni è quella del âpacco in attesaâ. Ma in che cosa consiste esattamente e come tutelarsi da questo ennesimo inganno?
Nel messaggio câè scritto che ci sarebbe un fantomatico pacco che vi dovrebbe arrivare, ma che la sua consegna non potrebbe essere eseguita a causa di un presunto indirizzo incompleto.
Naturalmente si tratta di un messaggio fake. Lâintento dei truffatori è quello di far cliccare lâutente su un link, chiedendogli di mandare di nuovo lâindirizzo. Non cliccate su quel link, perchĂŠ non si rischia di finire in trappola.
Non si sa bene cosa potrebbe accadere cliccando quel link, ma come scrive anche Canale Dieci, il sito usato per fare lo short del link è stato usato, in passato, per operazioni di truffa messe in campo da malintenzionati. Il loro scopo era quello di ottenere dati sensibili degli utenti, per cui è necessario prendere le precauzioni che servono.
Ă importante non cliccare sul link nei messaggi di questo genere, rimuoverli, e non dare retta alla richiesta di scrivere lâindirizzo completo. La Polizia Postale alla fine del 2022 ha rilasciato una serie di raccomandazioni per non cadere nel tranello. Tra i consigli, câè quello di non fornire nel modo piĂš assoluto dati personali nĂŠ bancari e se si aspettano consegne, basta monitorare la spedizione dai siti da cui avete eseguito lâordine.
Festeggiare il compleanno di un'amica speciale con viaggi indimenticabili può essere uno dei regali piĂš…
Nuovo evento per un Consolato d'Italia negli Stati Uniti: appuntamento con la 6a edizione del…
Ad Assisi la presentazione dell'esperienza innovativa del Museo Falcone: imperdibile per gli amanti dell'arte e…
Oggi andremo alla scoperta del libro che non si vende e non si legge. Nonostante…
Alcuni programmi per PC hanno tantissime funzioni utili di cui raramente si conosce l'esistenza: capita…
Bisogna prestare molta attenzione a come si tiene il proprio figlio, può succedere qualcosa di…