Se soffri di ipertensione, non puoi non conoscere quali sono i cibi che devi mangiare. Con questi, la pressione alta sarà un vecchio ricordo
Con l’avanzare dell’età, è possibile che la salute inizi a vacillare. Uno dei disturbi più frequenti e più facilmente trattabili è l’ipertensione, cioè la pressione alta. Solitamente, quando viene individuata la si cura con un farmaco da assumere quotidianamente, sotto controllo medico. In realtà, però, un impatto enorme l’ha anche la dieta.

Come per moltissime patologie e disturbi, l’alimentazione che si segue e il proprio peso hanno un grandissimo impatto. Se da un lato è vero che l’avanzare dell’età e la genetica hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo di alcune malattie, dall’altro è altrettanto vero che si può contrastare tutto ciò: se soffrite di pressione alta, scoprite questi cibi.
Pressione alta? L’alimentazione è fondamentale
Una delle principali concause dell’ipertensione è il sovrappeso. Gli accumuli adiposi, soprattutto quelli della zona addominale, affaticano il lavoro dell’apparato cardiocircolatorio e sottopongono il corpo a uno sforzo maggiore. Se si ha la pressione alta, quindi, la prima cosa da fare è perdere peso. Fondamentale quindi lo sport, da praticare con costanza e con impegno: scegliete un’attività che vi piace, che sia al vostro livello e che vi consenta di divertirvi e di dimagrire.

In generale, lo stile di vita di chi soffre di ipertensione dev’essere attivo e sano: migliorate le vostre abitudini sia di movimento che di alimentazione. A tavola devono abbondate frutta e verdura, da consumare più volte al giorno: ottime se crude o cotte a vapore, è importante non eccedere con i condimenti. Altro consiglio è poi quello di ridurre il sale, i formaggi e gli insaccati: questi alimenti ne contengono molto e vanno quindi evitati al massimo. Da ridurre, se non da eliminare, tutte le bevande gassate zuccherate e quelle alcoliche, ricche di zuccheri e calorie.
Per quanto riguarda i condimenti, preferite l’olio extravergine d’oliva e riducete il burro e tutte le altre fonti di grassi. A livello proteico, aumentate le quantità di legumi e di pesce e riducete quelle di carne, soprattutto rossa. Per quanto riguarda le fonti proteiche, invece, preferite i cereali integrali. Seguendo questi consigli alimentari per molto tempo, aumentando l’attività fisica settimanale, sicuramente perderete l’eventuale peso in eccesso e aiuterete quindi la vostra pressione a rientrare nei valori ottimali.